top of page

PROGETTO AIDA

Loghi.jpg

​Approccio Inclusivo per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento​

Realizzato con i contributi del Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027

Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale”CLP: progetto AIDA (cod.loc. 24007DP000000009)

CUP: E85E24002210002   BANDO REGIONE LAZIO DD - GO9685-19-07-2024

Il progetto prevede il rafforzamento del supporto di studenti DSA attraverso il potenziamento di azioni già efficacemente introdotte negli anni e l’introduzione di attività specifiche a beneficio diretto degli studenti e della comunità universitaria tutta. Si passerà dall’elaborazione di piani didattici personalizzati, come frutto delle prese in carico individuali per tutti gli studenti che ne facciano richiesta, all’integrazione di strumenti compensativi e misure dispensative per lo studio (diffusione della App specifica “R-easy”); alla potenziata implementazione del richiestissimo servizio di counselling psicologico, dalla comunicazione facilitata alla costituzione di laboratori integrati ed eventi di formazione e sensibilizzazione. Sarà altresì previsto il potenziamento di contratti di collaborazione per studenti Part-time opportunamente formati come mini-tutor DSA (nel senso di operatori alla pari seguiti da figure professionali di più altro livello), che possano offrire un servizio di tutoraggio peer to peer più ricco o efficace a studenti con DSA che ne facciano richiesta; nonché un opportuno percorso di formazione per il personale docente e TAB in merito alla specifica tematica dei disturbi specifici dell’apprendimento e gli interventi opportuni previsti secondo la legge per garantire il diritto allo studio. Per integrare tali servizi nel corso nell’intero anno accademico ci si avvarrà della partnership di Associazioni specifiche di settore o Enti, come ad esempio la F.L.I. (Federazione Logopedisti Italiani) e la A.I.D. (Associazione Italiana Dislessia) nonché di personale interno opportunamente formato in materia. Nella costituenda Associazione Temporanea di Scopo (ATS), specificamente pensata per lo svolgimento del progetto, saranno accolte anche ARTU Associazione Genitori APS e la ASD Ciampacavallo, in particolar modo per i laboratori integrati e le attività en plein air.

L’obiettivo primario è quello di sempre ridonare sempre maggiore consapevolezza al numero sempre crescente di studenti iscritti con DSA presso l’Università di Tor vergata, che nel 2025 potrebbe tendere verso le mille unità, riducendo le ricadute a livello personale quali abbassamento dell’autostima, la depressione o i comportamenti oppositivi che possono determinare un abbandono del percorso Universitario o una scelta di basso profilo rispetto alle potenzialità dei singoli studenti, qualora le difficoltà legate al disturbo specifico non vengano interpretate in maniera adeguata dal contesto di riferimento per mancanza di opportuna formazione.

Lo svolgimento del progetto avverrà negli spazi interni ed esterni dell’Ateneo, ma parte dei laboratori potrà essere svolto in luoghi quali teatri, maneggi, orto botanico, ecc. Tutte le attività saranno svolte in collaborazione stretta tra la CARIS e le associazioni coinvolte, e monitorate dagli esperti più qualificati (i docenti di Ateneo, i logopedisti, gli psicologi). 

INFO: segreteria@caris.uniroma2.it

Laboratorio Teatrale.jpg
Arte Tattile.jpg

Artu Associazione Genitori APS

via Nicola Maria Nicolai 85, 00156 - Roma

Copyright © 2016-2020 - P. IVA 09180371008

Iscritta agli Albi e Registri per il Terzo Settore della Regione Lazio. 

Created by Fabio Sidoti & Martina Di Muro - All rights reserved
Informativa PrivacyInformativa Cookies 

bottom of page

Aggiorna le preferenze sui cookie