Struttura e servizi
La Biblioteca Scolastica Multimediale Territoriale “Elisabetta Patrizi”, sita in Via Tino Buazzelli 96, 00137 - Roma, è stata inaugurata il 14 dicembre 2000 ed è intesa come «Centro multimediale di risorse per l’apprendimento», in grado di porsi al servizio del territorio e di integrarsi nella progettazione didattica ed educativa.
La biblioteca nel Progetto di Rete con le scuole dei Municipi III e IV del Comune di Roma, le biblioteche scolastiche, le biblioteche comunali del territorio, l'Università degli Studi Roma Tre e le associazioni no-profit:
-
Istituto Comprensivo “Via Nicolai”, scuola capofila
-
Istituto Comprensivo “Via Belforte del Chienti”
-
Istituto Comprensivo “Bruno Munari”
-
Istituto Comprensivo “Angelica Balabanoff”
-
Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco”
-
Istituto Comprensivo “Uruguay”
-
Istituto Comprensivo “Piazza Filattiera”
-
Istituto Comprensivo "Piersanti Mattarella"
-
Istituto Comprensivo "Poppea Sabina"
-
Biblioteca Scolastica Multimediale Territoriale "Elisabetta Patrizi"
-
Biblioteca Scolastica Multimediale Territoriale "Rina De Liguoro"
-
Biblioteca Centro Culturale “Aldo Fabrizi”
-
Biblioteca "Fabrizio Giovenale"
-
Università degli Studi Roma Tre
-
ARTU Associazione Genitori (ex Associazione dei Genitori del 141° Circolo Didattico)
-
MIRABILIA Associazione Culturale
Progetto Biblioteca
Gli obiettivi specifici che si intendono realizzare sono:
-
comunicare il piacere della lettura e della ricerca;
-
sviluppare il senso di appartenenza dei bambini e degli adulti nei confronti della comunità in cui sono inseriti per sollecitare la riflessione sull’identità culturale del territorio;
-
favorire lo sviluppo del pensiero critico e la formazione di lettori consapevoli;
-
soddisfare i bisogni informativi ed educativi degli alunni;
-
offrire esperienze con le nuove tecnologie nella prospettiva di un sistema formativo integrato;
-
arricchire ed integrare i curriculi previsti dal Piano dell’Offerta Formativa delle scuole della rete;
-
le scuole intendono valorizzare la propria presenza nella rete di scuole attraverso:
- l’incremento del proprio patrimonio documentario sviluppando le vocazioni “tematiche” rispondenti alla identità culturale dell’Istituto in grado di completare l’offerta del materiale documentario presente nella “biblioteca della scuola polo”;
- l’allestimento di sezioni autonome e specifiche tali da costituire ulteriore risorsa per la progettazione curricolare integrata delle scuole.
- promuovere e favorire la partecipazione del personale impegnato nelle attività di biblioteca alle iniziative di formazione o aggiornamento previste nell’ambito del presente Progetto o proposte dall’Amministrazione o altri Enti.
Gli insegnanti referenti delle scuole della rete si incontrano con cadenza quindicinale per :
- confrontare e socializzare progetti e attività di promozione della lettura;
- mettere in comune conoscenze su materiali librari e multimediali;
- ricercare, elaborare e proporre percorsi di narrativa che contribuiscano ad arricchire e integrare i curriculi previsti dal Piano dell’Offerta Formativa delle scuole della rete che abbiano la caratteristica della multimedialità (film, fumetti, canzoni, videogiochi…)
Dall’anno 2006 è stato costituito un Comitato Tecnico Scientifico, organismo che supporta, accompagna, sostiene e indirizza le iniziative progettuali della Rete del progetto territoriale di promozione della lettura e di sviluppo delle biblioteche scolastiche multimediali territoriali. In particolare:
- favorisce lo sviluppo e la diffusione di conoscenze, nonché la condivisione di “buone pratiche”, avviate con il progetto “Programma per la promozione e lo sviluppo delle biblioteche scolastiche” e ulteriormente ampliatesi con azioni progettuali che integrano il sistema di istruzione ed educazione con gli enti locali, il territorio e le famiglie;
- promuove la ricerca educativa come strumento per migliorare la qualità delle azioni progettuali svolte, attivando occasioni di confronto e sinergie tra tutti i soggetti interessati;
- elabora e supporta progetti per l’innovazione e lo sviluppo delle pratiche orientate: all’inclusione, alla comunicazione intergenerazionale, al prestito condiviso, alla organizzazione e gestione delle biblioteche, alla didattica della lettura, alla promozione del libro, alla attività laboratoriali connesse alla lettura.
Accessibilità della Biblioteca
-
Superficie in mq.122;
-
posti a sedere 25:
-
n. documenti: 18.000 (Volumi 17.000, Fumetti 15, Periodici 10, VHS 190, CD-ROM 160, CD musicali 150, DVD 120, testi specifici per l’educazione alla genitorialità 330);
-
specializzazione raccolte: intercultura, lingua inglese, scaffale per l’educazione alla genitorialità, arte, cinema;
-
n. 10 postazioni multimediali;
-
n. 10 postazioni con accesso Internet;
-
possibilità di videoproiezioni, mostre, riunioni;
-
attivazione di un Internet Point, la cui realizzazione è stata affidata dal IV Municipio del Comune di Roma alla Associazione dei Genitori del 141° Circolo Didattico (ora ARTU Associazione Genitori), vincitrice della Gara d’appalto.
La biblioteca è accessibile alle scuole del territorio, pubbliche e private; inoltre, sono potenziali utenti della biblioteca tutti i cittadini.