
ARTEATRANDO
responsabili: anna leo (docente, consulente pedagogica)
Ottobre 2022/Maggio 2023
Sala Teatro Scuola "San Cleto"
via Nicola M. Nicolai 85, Roma
Mercoledì
ore 17.00-19.00, (6-18 anni)
Lezione aperta: 28 Settembre 2022
Inizio Attività: 5 Ottobre 2022
Il laboratorio ARTEATRANDO, rivolto a ragazzi e adulti, è un percorso laboratoriale basato sulla nota formula del “Piero Gabrielli”.
La prima tappa del laboratorio è dedicata esclusivamente alla formazione di un gruppo: attraverso esercizi di pratica e animazione teatrale si creano occasioni per sbloccare eventuali difficoltà e riserve dovute alla paura del giudizio altrui, il tutto in un ambiente protetto in cui ognuno si sente libero di esprimersi per ciò che è e per quelle che sono le proprie caratteristiche.
Inoltre l’utilizzo costante della musica aiuta i partecipanti ad entrare nella situazione con dei riferimenti emotivi molto forti, suggerendo ritmi e atmosfere per le diverse improvvisazioni, rendendo molto più interessante il lavoro sul corpo e il clima di ogni incontro.
Alla fine del laboratorio è previsto un momento conclusivo in cui il lavoro svolto viene presentato ad un pubblico di genitori o di altre classi non coinvolte nel progetto, oppure al territorio: tale momento sottolinea i caratteri essenziali del teatro ossia la visibilità, la festa e la fantasia.
Obiettivi:
-
capacità di muoversi all’interno di uno spazio, di comunicare attraverso gesti, mimo e parole;
-
capacità di ascolto, di attenzione e di libera espressione;
-
capacità di produrre testi orali e/o scritti relativi alla tematica concordata, di narrare le proprie emozioni;
-
convivenza civile: favorire l’integrazione del gruppo classe e la capacità di cooperazione all’interno del gruppo.
Riferimenti coordinatore:
tel. 338.3663068 (Anna Leo)
e-mail: anna.leo02@libero.it
N.B.: in caso di alta affluenza potrebbe essere attivato un secondo laboratorio in data e orario da definire.
.jpg)
laboratorio di cineteatro
responsabile: fabio sidoti
Settembre 2022/Maggio 2023
Inizio attività: a partire dal 3 Ottobre 2022.
presso IF ART SPACE
via Nomentana 1018, 00137 - Roma
Lunedì
ore 17.00-19.00 (Bambini, 7/10 anni)
ore 20.00-22.00 (Adulti)
Giovedì
ore 17.00-19.00 (Ragazzi, 11/14 anni)
Il progetto prevede 1 incontro settimanale di 2 ore (da ripartirsi nei due corsi che compongono il laboratorio), a partire da settembre 2021 per finire a Maggio 2022 + 1 spettacolo conclusivo di cineteatro a fine laboratorio.
Il progetto è pensato come laboratorio extrascolastico complementare alla normale attività didattica; un percorso artistico che punta sul lavoro e la progettazione di gruppo. Verranno fornite le nozioni necessarie a comprendere gli aspetti tecnici specifici sia dell’arte drammatica sia del linguaggio cinematografico, al fine di favorirne i reciproci apporti. A partire dall’introduzione ai due "universi" artistici presi in considerazione, si passerà al lavoro in parallelo che sfocerà, infine, nella realizzazione di uno spettacolo di cineteatro.
Va specificato che, mentre il laboratorio teatrale si occuperà dello spettacolo nella sua accezione più classica (lavoro sull’attore, lavoro sul personaggio, messa in scena ecc.), il laboratorio cinematografico si concentrerà soprattutto nella progettazione e realizzazione della parti video da inserire nella performance finale. Per queste ragioni, gli allievi verranno guidati anche nell’analisi delle parti di cui si compone un prodotto audiovisivo: dal soggetto alla sceneggiatura, passando attraverso l’operazione di montaggio digitale per finire all’editing.
Finalità e Obiettivi
-
imparare cos’è il teatro, da un lato, e cos’è il cinema, dall’altro;
-
individuare e comprendere le specificità dei due linguaggi artistici e i loro punti di contatto;
-
acquisire gli strumenti necessari a raccontare e comunicare sia mediante le immagini sia mediante il proprio corpo;
-
acquisire maggiore consapevolezza di sé e della propria potenziale espressività fisica;
-
conoscere e sperimentare praticamente i processi che portano alla realizzazione di un prodotto sia teatrale sia audiovisivo;
-
sviluppare capacità di integrazione e relazione con gli altri;
-
approfondire i mezzi di espressione verbale;
-
imparare ad organizzare la propria fantasia secondo le regole del linguaggio teatrale e del linguaggio filmico;
-
favorire l’approccio ai codici linguistico-figurativi peculiari dell’arte drammatica, da un lato, e dell’arte cinematografica, dall’altro, nonché ai relativi aspetti tecnici;
-
incanalare le proprie energie in attività creative, prevenendo dispersione scolastica e aggressività, e promuovendo benessere e positività;
-
aprirsi verso gli altri, superando timidezze e inibizioni nei rapporti interpersonali;
-
imparare a collaborare con gli altri e abituarsi al lavoro di squadra (cooperative learning);
-
valorizzare e interiorizzare il rispetto delle regole;
-
abbattere o ridimensionare stereotipi e luoghi comuni di tipo fisico o psicologico, apprezzando la diversità in quanto risorsa;
-
utilizzare il problem solving in modo interdisciplinare e collaborativo.
Riferimenti coordinatore:
tel. 380 4353183 (Fabio Sidoti)
e-mail: fabiosid@hotmail.it
Per maggiori informazioni rivolgersi alla Segreteria (vd. pagina CONTATTI)
.jpg)

