top of page
Copertina Cinema e Audiovisivi.jpg

cinema e audiovisivi

coordinatore: Fabio Sidoti

Laboratorio Cinematografico

(in orario scolastico)

responsabile: giuseppe peronace

Numero massimo di alunni per classe: 20/25;

 

A chi è rivolto?

Alunni di scuola primaria e secondaria.

Il numero di incontri e il monte ore variano a seconda delle esigenze della classe.

Attraverso l'utilizzo della lavagna multimediale, di esperimenti pratici, lezioni frontali e partecipate, verranno presi in esame gli aspetti tecnici specifici del linguaggio cinematografico e delle tecniche di realizzazione di un prodotto audiovisivo. A partire dalla Storia del cinema, si arriverà all’analisi del film nel suo complesso, non senza averne prima esaminato gli elementi che lo compongono e i processi che ne stanno alla base: la scrittura cinematografica, lo storyboard, il montaggio ecc. Si lavorerà in gruppo o per piccoli gruppi, considerando gli interessi e le competenze di ciascun allievo. L'obiettivo principale, infatti, è quello di favorire il lavoro di gruppo e la cooperazione.

Il laboratorio si concluderà con la realizzazione di un prodotto audiovisivo, in modo che i ragazzi possano mettere in pratica quanto acquisito durante la prima parte del laboratorio.

Obiettivi e finalità:

  • Acquisire le nozioni fondamentali di storia del cinema e comprenderne l’evoluzione;

  • conoscere, sia dal punto di vista teorico che pratico, i processi che intercorrono dall’ideazione alla realizzazione di un prodotto audiovisivo, nello specifico di quello cinematografico;

  • comprendere le specificità del linguaggio audiovisivo, le sue forme e i suoi aspetti tecnici specifici;

  • imparare a decodificare i codici linguistico-figurativi peculiari dell’arte cinematografica;

  • sviluppare capacità di integrazione e relazione con gli altri;

  • imparare ad organizzare la propria fantasia secondo le regole della narrazione audiovisiva;

  • incanalare le proprie energie in attività creative, prevenendo dispersione scolastica e aggressività, e promuovendo benessere e positività;

  • acquisire gli strumenti teorici e pratici necessari a ideare, organizzare e realizzare la narrazione audiovisiva;

  • imparare ad analizzare e decifrare un prodotto audiovisivo, in particolare quello cinematografico;

  • favorire il lavoro di gruppo, l'integrazione e la cooperazione (cooperative learning);

  • acquisire gli strumenti necessari ad interpretare l’universo della comunicazione digitale;

  • imparare a “leggere” la realtà da molteplici punti di vista, comprendendo l’importanza del proprio sguardo sul mondo;

  • utilizzare il problem soolving in modo interdisciplinare e collaborativo.

Laboratorio di Stop Motion Digitale

dalle basi alle tecniche avanzate

(in orario extrascolastico)

coordinatore: juan pablo etcheverry

 

Ottobre 2022/Maggio 2023

presso IF ART SPACE

via Nomentana 1018, 00137 - Roma

Giovedì, ore 15.30-17.30 (10-14 anni);

Primo incontro: 20 Ottobre 2022.

Il laboratorio prevede 1 incontro settimanale di 2 ore.

Locandina Cinema 2022-23.jpg

FuoriCampo PLUS

FuoriCampo + Musica e Linguaggio

(in orario scolastico)

Laboratorio Audiovisivo + laboratorio Musicale.

Esclusivamente per le classi di scuola primaria e secondaria di I grado.

FuoriCampo + In punta di penna

(in orario scolastico)

Laboratorio Audiovisivo + Laboratorio di Scrittura creativa;

Esclusivamente per le classi di scuola primaria e secondaria di I grado.

Info e prenotazioni:

rivolgersi alla Segreteria (vd. CONTATTI)

bottom of page

Aggiorna le preferenze sui cookie